Blog

L’INTERVENTO A TURISMA DEL DIRETTORE SCIENTIFICO DEL MUM FEDERICO PEZZOTTA

L’INTERVENTO A TURISMA DEL DIRETTORE SCIENTIFICO DEL MUM FEDERICO PEZZOTTA Il Convegno tenutosi in occasione di tourismA nella giornata di ieri, domenica 26 marzo 2023, a Firenze sul Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, è stato un’ottima occasione per presentare alcuni tra i molti progetti ultimati o in corso da parte delle realtà museali dell’Arcipelago. Per il

IL MUM RICONOSCIUTO MUSEO DI RILEVANZA REGIONALE

IL MUM DIVENTA MUSEO DI RILEVANZA REGIONALE Articolo scritto dal Direttore Amministrativo del Mum Giuseppe Giangregorio Il Museo MUM è dal 2022 Museo di rilevanza regionale; il riconoscimento è avvenuto poche settimane fa con Decreto Dirigenziale n.23211/2022 Regione Toscana; grazie a questo riconoscimento, il museo entra a far parte del Sistema Museale Nazionale (SMN). Si

Gli studenti di Scienze Geologiche e Scienze Naturali e Ambientali dell’Università di Pisa all’Isola d’Elba

Gli studenti di Scienze Geologiche e Scienze Naturali e Ambientali dell’Università di Pisa all’Isola d’Elba Articolo del docente Cristian Biagioni.    Nell’ambito dei Progetti Speciali per la Didattica promossi dall’Università di Pisa, nei giorni 7-9 settembre un gruppo di 14 studenti dei corsi di laurea in Scienze Geologiche e Scienze Naturali e Ambientali hanno potuto

Il MUM rinnova la propria esposizione

Il MUM rinnova la propria esposizione Una serie di nuovi esemplari esposti al pubblico per la prima volta Esemplare # FP381. (foto di A. Miglioli) Esemplare # FP392. (foto di F. Picciani) Prasio.  Pirite su magnetite.  Recentemente il nostro Direttore Scientifico ha potuto esporre una serie di nuovi esemplari, mai presentati sino ad ora al

IL QUARZO “GOMMOIDE” DI PALOMBAIA.

IL QUARZO “GOMMOIDE” DI PALOMBAIA I cristalli scoperti da Luigi Celleri sulle scogliere di Palombaia. Articolo di Andrea Dini, ricercatore del CNR.   Dettaglio della terminazione a cupola di uno dei cristalli di quarzo gommoide trovati a Colle di Palombaia nel 1993 (Coll. e foto A. Dini). Gruppo di cristalli di quarzo “gommoide” fino a

LE TORMALINE ELBANE OFFRONO NUOVI SPUNTI PER LA CONOSCENZA DEL NOSTRO PIANETA

LE TORMALINE ELBANE OFFRONO NUOVI SPUNTI PER LA CONOSCENZA DEL NOSTRO PIANETA Ben tre interventi sulle tormaline elbane al congresso internazionale di mineralogia del 2022 Federico Pezzotta direttore scientifico del MUM Alessandra Altieri mentre illustra il poster al Convegno Si sta svolgendo in questi giorni a Lione (Francia) la 23° edizione del congresso della International

Cobaltite-museo-mum

FIORI DI COBALTO

I FIORI DI COBALTO Articolo di Andrea Dini, ricercatore del CNR. La scorsa estate sono sceso, assieme ad alcuni colleghi dell’Università di Pisa, nelle gallerie della miniera del Ginevro, quelle scavate a 24 metri sotto il livello del mare. Volevamo andare a “caccia” di “fiori di cobalto” o, più correttamente, di cristalli di eritrite: un

Le-straordinarie-tavole-a-colori-delle-tormaline-elbane

LE TAVOLE A COLORI DELLE TORMALINE ELBANE DEL MUSEO BOMBICCI DI BOLOGNA

LE TAVOLE A COLORI DELLE TORMALINE ELBANE DEL MUSEO BOMBICCI DI BOLOGNA Il recupero delle straordinarie tavole a colori delle tormaline elbane raccontato da Federico Pezzotta All’inizio del 2019 un amico mi disse di aver avuto la fortuna di vedere negli archivi storici del Museo di Mineralogia Luigi Bombicci di Bologna, alcune tavole illustrate con

celleriite elba

PUBBLICATA LA CELLERIITE SULL’AMERICAN MINERALOGIST

PUBBLICATA LA CELLERIITE SULL’AMERICAN MINERALOGIST Sensazionale scoperta all’isola d’Elba di una nuova specie del gruppo della tormalina.   Foto Marco Lorenzoni Nella giornata di ieri, 3 gennaio 2022, si è compiuto l’ultimo atto per l’istituzione della celleriite.  E’ infatti stato pubblicato l’ultimo numero della rivista AMERICAN MINERALOGIST, la più prestigiosa nel campo della mineralogia internazionale, con

THE MINERALOGICAL RECORD

THE MINERALOGICAL RECORD  La storia delle tormaline dell’Isola d’Elba raccontata sulle pagine della più celebre rivista di mineralogia al mondo.  https://www.museomum.it/wp-content/uploads/2022/02/tormalina.mp4 All’inizio degli anni 2000 Wendell Wilson, Editore della rivista americana The Mineralogical Record, fu invitato a visitare Milano da parte del corrispondente italiano della rivista Ing. Renato Pagano. In quell’occasione, Renato portò Wendell a