Posts By: ByeraPo76

SPIEGATA LA FORMAZIONE DELLE FAMOSE TORMALINE “TESTA DI MORO” DELL’ISOLA D’ELBA

SPIEGATA LA FORMAZIONE DELLE FAMOSE TORMALINE “TESTA DI MORO” DELL’ISOLA D’ELBA E’ stata annunciata lo scorso venerdì 15 settembre la pubblicazione sulla prestigiosa rivista internazionale scientifica “The European Journal of Mineralogy“ di uno studio che spiega, a oltre 200 anni dalla scoperta dei primi cristalli, i motivi della formazione delle celeberrima “testa di moro” che

L’INTERVENTO A TURISMA DEL DIRETTORE SCIENTIFICO DEL MUM FEDERICO PEZZOTTA

L’INTERVENTO A TURISMA DEL DIRETTORE SCIENTIFICO DEL MUM FEDERICO PEZZOTTA Il Convegno tenutosi in occasione di tourismA nella giornata di ieri, domenica 26 marzo 2023, a Firenze sul Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, è stato un’ottima occasione per presentare alcuni tra i molti progetti ultimati o in corso da parte delle realtà museali dell’Arcipelago. Per il

IL MUM RICONOSCIUTO MUSEO DI RILEVANZA REGIONALE

IL MUM DIVENTA MUSEO DI RILEVANZA REGIONALE Articolo scritto dal Direttore Amministrativo del Mum Giuseppe Giangregorio Il Museo MUM è dal 2022 Museo di rilevanza regionale; il riconoscimento è avvenuto poche settimane fa con Decreto Dirigenziale n.23211/2022 Regione Toscana; grazie a questo riconoscimento, il museo entra a far parte del Sistema Museale Nazionale (SMN). Si

LE VIE DEL GRANITO
TREKKING

8 Dicembre 2022 e 2 Gennaio 2023 dalle ore 09:30 alle 14:30

Prima escursione di un ricco programma di attività che quest’anno il MUM propone dall’8 dicembre 2022 fino al 7 gennaio.LE VIE DEL GRANITO è un percorso ad anello che dal borgo medievale di S. Piero conduce in alto verso il punto panoramico di “Pietra Murata” e prosegue poi scendendo in direzione dei siti archeologici delle

ESCURSIONE A GROTTA D’OGGI
trekking

11 e 26 Dicembre 2022 dalle ore 09:30 alle 12:30

Dal 1800 questa valle è stata setacciata, studiata e scavata da collezionisti e ricercatori di tutto il mondo. Grotta d’Oggi è un tempio, un luogo “sacro” per tutti gli amanti dei minerali.Percorso ad anello che si snoda all’interno della verde valle del Bovalico tra S.Piero e S.Ilario, con sosta in prossimità della trincea di scavo

MUMLAB
Laboratorio di geologia per famiglie

22 Dicembre 2022 e 4 Gennaio 2023 dalle ore 15:00 alle 17:00

All’interno delle sale dedicate alla didattica del museo si svolgerà un laboratorio di geologia per ragazzi e famiglie.Piccoli e divertenti esperimenti per riconoscere i metalli, imparare il loro uso e le loro proprietà. COSTOGratuito Prenotazione obbligatoria📞 393 804 0990✉️ info@museomum.it✉️ info@pelagos.it

MONTE CAPANNE
trekking

24 Dicembre 2022 e Domenica 8 Gennaio 2023 dalle ore 09:00 alle 16:00

Un trekking per veri appassionati!Percorso ad anello; da Marciana, antico paese di origine romana, il sentiero ci conduce al monastero di S.Cerbone, importante testimonianza, insieme all’omonima grotta, dell’eremitismo cristiano del IV e V secolo. Continuando sullo stesso raggiungiamo la vetta dell’isola, punto più panoramico in assoluto.Ritrovo: a Marciana presso Bar La Porta Durata: 5 hDifficoltà:

ANELLO CAMPO – S.ILARIO – S.PIERO
Ebike

27 Dicembre 2022 dalle ore 09:00 alle 13:00

Escursione in Ebike con percorso ad anello.Dallo splendido lungomare di Marina di Campo ci colleghiamo attraverso sterrati allo stradone che porta a Solane equindi al Borgo di S.Ilario; dopo una visita del piccolo gioiello medievale, continuiamo sulla strada di M.Perone deviando verso il “Castagnone” fino alla spettacolare “Pietra Murata”; scendiamo quindi a S.Piero, per una

ANELLO DEL M.CALAMITA
Ebike

7 Gennaio 2023 dalle ore 09:30 alle 15:00

Escursione estremamente panoramica, partenza e ritorno a Capoliveri, interamente lungo costa.Si tratta dell’anello medio, a circa 150/170 mt, che consente di effettuare il periplo del promontorio di Calamita.Il percorso si svolge in una delle aree dell’isola più ricche sotto il profilo geomineralogico e storico antropologico Ritrovo: ore 9.30 al parcheggio Boa di CapoliveriDurata: 5 ore

Gli studenti di Scienze Geologiche e Scienze Naturali e Ambientali dell’Università di Pisa all’Isola d’Elba

Gli studenti di Scienze Geologiche e Scienze Naturali e Ambientali dell’Università di Pisa all’Isola d’Elba Articolo del docente Cristian Biagioni.    Nell’ambito dei Progetti Speciali per la Didattica promossi dall’Università di Pisa, nei giorni 7-9 settembre un gruppo di 14 studenti dei corsi di laurea in Scienze Geologiche e Scienze Naturali e Ambientali hanno potuto