Posts By: ByeraPo76

ANELLO DEL MONTE CALAMITA

Domenica 5 gennaio 2025 dalle ore 9:30 alle 14:00

Ebike – Rotrovo al parcheggio Boa di Capoliveri.        Escursione estremamente panoramica, partenza e ritorno a Capoliveri, interamente lungo costa.Si tratta dell’anello medio, a circa 150/170 mt, che consente di effettuare il periplo del promontorio di Calamita.Il percorso si svolge in una delle aree dell’isola più ricche sotto il profilo geomineralogico e storico antropologico Ritrovo:

MUMLAB LABORATORIO BOTANICO

venerdì 3 gennaio 2025 dalle ore 17:30 alle 19:30

VIA CAVOUR, 73, 57034 San Piero in Campo, Italy      Davanti agli alambicchi di una sala del Mum, avrà inizio un percorso aromatico nella fragrante macchia mediterranea.Dal cuore della tradizione botanica prende vita un’esperienza creativa e divertente tra natura e alchimia.Potrai creare il tuo personale profumo insieme ad Alessandro Trombetti dello staff del MUM. Prenotazione

L’ANTICA VIA DI COMUNICAZIONE

martedì 31 dicembre 2024 dalle ore 9:30 alle 16:30

Trek Marciana – Pomonte. Percorso: Marciana – Pomonte      Durata: 7 oreLunghezza: 11,5 kmQuota massima: 748 mDislivello positivo: 440 mInteresse: storico, panoramicoCosto: 25,00 € Prenotazione obbligatoriaTel: +39 329 7367100Mail: info@museomum.itMail: info@pelagos.it La partenza è dal paese di Marciana, affascinante borgo medievale interamente costruito in granito. Attraversati i vicoli e le scalinate del paese, ci lasciamo alle spalle la

MARCIANA – MONTE CAPANNA – MARCIANA

Lunedì 30 dicembre 2024 dalle ore 9:00 alle 14:00

Percorso ad anello. Ritrovo: a Marciana presso Bar La Porta. Da Marciana, antico paese di origine romana, il sentiero ci conduce al monastero di S. Cerbone, importante testimonianza, insieme all’omonima grotta, dell’eremitismo cristiano del IV e V secolo. Continuando sullo stesso raggiungiamo la vettadell’isola, punto più panoramico in assoluto. Durata: 5 hDifficoltà: impegnativoLunghezza: 10 km

ARTURO GIANONCELLI E IL MISTERO DELLE GEMME DEI CATRI

Domenica 29 dicembre 2024 dalle ore 14:30 alle 19:00

Escursione a Rosina e conferenza di F. Pezzotta.          Un poliedrico evento pomeridiano per intenditori ed amanti dei minerali più rari.Alle 14.30 > partenza dal MUM dell’escursione guidata in località Rosina (sotto Cote Pinzuta vicino al paese)Alle 17.30 > Presso il MUM conferenza di Federico Pezzotta: ARTURO GIANONCELLI E IL MISTERO DELLE GEMME DEI CATRI

LA DORSALE ORIENTALE trk Cavo – Rio Elba

Domenica 29 dicembre 2024 dalle ore 8:30

Percorso: Cavo – Rio Elba Durata: 5 oreLunghezza: 10,4 kmQuota massima: 420 mDislivello positivo: 520 mInteresse: geologico, storico, panoramicoCosto: 25,00 € Prenotazione obbligatoria📞 +39 329 7367100✉️ info@museomum.it✉️ info@pelagos.it La partenza della grande traversata Elbana trekking è dal paese più vicino alla costa della Toscana, Cavo. Iniziamo a salire in direzione di Monte Grosso (348 m)

MUMLAB LABORATORIO DI GEOLOGIA PER FAMIGLIE

28 dicembre 2024 dalle ore 15:00 alle 18:00

All’interno delle sale dedicate alla didattica del museo si svolgerà un laboratorio di geologia per ragazzi e famiglie. Prenotazione obbligatoria.Tel. +39 393 804 0990Tel. +39 3476004835Mail: info@museomum.itMail: coordinamento@pelagos.it Costo: 15,00 € (genitori e/o accompagnatori gratuito per il laboratorio, ingresso al Museo 4,50 € 

UNA VISITA GUIDATA DALLA MUSICA
La magia del violino si unisce alla bellezza dei cristalli

Lunedì 23 Dicembre dalle ore 17:30 alle 19:00

Scopri un modo diverso e speciale di vivere il museo, immerso in un’atmosfera sonora unica. Lasciati incantare dalla bellezza dei cristalli mentre ascolti la magica melodia del violino di Susanna di Scala. Un’esperienza indimenticabile che unisce arte e natura. Le guide del museo, Giuseppe Giangregorio e Alessandro Trombetti, ti accompagneranno in questo viaggio sensoriale. Partecipazione

progetto didattico elba

PROGETTO SPECIALE PER LA DIDATTICA DELL’UNIVERSITÀ DI PISA ALL’ISOLA D’ELBA

PROGETTO SPECIALE PER LA DIDATTICA DELL’UNIVERSITÀ DI PISA ALL’ISOLA D’ELBA: percorrendo i sentieri di un laboratorio geologico a cielo aperto Articolo di Cristian Biagioni.  Nei giorni 11-13 settembre scorsi un gruppo di 12 studenti del corso di laurea in Scienze Geologiche dell’Università di Pisa ha potuto scoprire le ricchezze mineralogiche e geologiche dell’Isola d’Elba nell’ambito

ORO NELL’ARCIPELAGO TOSCANO

ORO NELL’ARCIPELAGO TOSCANO, Annuncio di una scoperta Articolo di Federico Pezzotta La copertina del nuovo numero della Rivista Mineralogica Italiana Vista della Punta del Fenaio. Sulla sinistra dell’immagine si può osservare l’affioramento di rocce termo-metamorfiche poste a contatto delle rocce monzogranitiche e intruse da un dicco microgranitico.Foto A. Dini. Valter Marinai (a destra) e Paolo